Riccione presenta il piano strategico del turismo: obiettivo un milione di arrivi
Un nuovo orizzonte per la Perla Verde – Riccione guarda al futuro con rinnovata ambizione. Durante una conferenza stampa tenutasi presso il Palazzo del Turismo, l’amministrazione comunale ha presentato il nuovo piano strategico del turismo, un progetto articolato che punta a superare il milione di arrivi entro il 2030. Una cifra simbolica, ma non solo: rappresenta una vera e propria sfida per la città, che intende consolidarsi come una delle destinazioni più attrattive dell’Adriatico.
Un piano costruito su dati e analisi – Il piano strategico si basa su un’approfondita analisi dei dati turistici degli ultimi cinque anni, condotta in collaborazione con enti di ricerca regionali e nazionali. I flussi turistici, le abitudini dei visitatori, la durata media dei soggiorni e la stagionalità sono stati esaminati nel dettaglio. “Vogliamo un turismo che non sia solo numeroso, ma anche di qualità e sostenibile”, ha dichiarato l’assessora al Turismo, spiegando l’approccio multidimensionale del piano.

Riccione si reinventa: il nuovo turismo parte dalla strategia
Diversificare l’offerta per attrarre nuovi target – Tra i pilastri del nuovo progetto c’è la diversificazione dell’offerta turistica. Accanto al turismo balneare, che rimane centrale, Riccione intende potenziare il turismo congressuale, sportivo, culturale e del benessere. Verranno potenziate le strutture per eventi e fiere, promossi percorsi naturalistici e culturali, e sviluppate sinergie con il settore wellness. L’obiettivo è allungare la stagione turistica e attrarre target differenziati, sia italiani sia internazionali.
Più digitalizzazione e promozione internazionale – La promozione di Riccione passa anche attraverso un massiccio piano di digitalizzazione. Il portale turistico sarà completamente rinnovato, con contenuti multilingue, esperienze prenotabili online e una maggiore presenza sui social media. Prevista anche una forte campagna internazionale rivolta ai mercati esteri strategici, in particolare Germania, Francia, Paesi Bassi e Scandinavia. “Essere presenti dove il turista ci cerca è fondamentale”, ha sottolineato il sindaco.
Sostenibilità e qualità al centro – Il nuovo piano mette al centro la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi. Incentivi per le strutture ricettive che investono in efficienza energetica, mobilità dolce, riduzione dei rifiuti e formazione del personale sono alcune delle misure previste. La creazione di una “Carta dei valori del turismo riccionese” permetterà di coinvolgere anche gli operatori privati in un processo condiviso di crescita.
Un traguardo ambizioso ma possibile – Raggiungere il milione di arrivi non è solo un obiettivo numerico, ma rappresenta una visione strategica di lungo termine. La città si prepara ad affrontare questa sfida con entusiasmo, consapevole che il successo passerà dalla collaborazione tra pubblico, privato e cittadini. Riccione si candida a diventare un modello di turismo innovativo e sostenibile per l’intera costa adriatica.