Un incontro per comprendere la Demenza
Un incontro per tutti nella sala conferenze di Confartigianato – Giovedì 10 aprile, dalle 16.30 alle 18.30, la sala conferenze della sede provinciale di Confartigianato, in viale Berlinguer 8 a Ravenna, ospiterà il primo evento del ciclo “I giovedì della salute – Quattro chiacchiere col Medico”. L’iniziativa è promossa da ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) della provincia di Ravenna in collaborazione con Ancos. Un appuntamento gratuito e aperto al pubblico, pensato per sensibilizzare e informare la cittadinanza su temi fondamentali per la salute e il benessere.
Demenza: una sfida quotidiana per familiari e Caregiver – Il primo incontro, dal titolo “Le difficoltà nella gestione di una persona affetta da demenza”, si rivolge in particolare a familiari e caregiver. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le sfide che questa patologia comporta. Il tono sarà divulgativo, adatto anche a chi non ha una formazione sanitaria, ma vive quotidianamente la complessità della cura di una persona affetta da demenza.

Marco Domenicali e Alzheimer Ravenna in Conferenza
Il professore Marco Domenicali tra gli ospiti principali – A guidare la riflessione sarà il professor Marco Domenicali, figura di spicco nel campo della geriatria. Con lui anche rappresentanti dell’associazione Alzheimer Ravenna, impegnata sul territorio nel sostegno alle famiglie. I relatori offriranno indicazioni pratiche, ma anche spunti emotivi e psicologici per affrontare con maggiore consapevolezza e umanità il percorso della malattia.
Una rete di supporto per le famiglie – Oltre all’aspetto formativo, l’incontro rappresenta un’occasione per creare rete. Spesso chi assiste una persona con demenza si sente solo e disorientato. Condividere esperienze e ascoltare le testimonianze di chi vive situazioni simili può fare una grande differenza. I partecipanti avranno anche la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con i relatori.
Un ciclo di incontri per promuovere la salute nella Terza Età – “I giovedì della salute” è un progetto ormai consolidato, giunto alla sua terza edizione. Da aprile a giugno si terranno altri cinque incontri, tutti dedicati a temi legati all’invecchiamento attivo. Ogni appuntamento sarà un’opportunità per acquisire nuove conoscenze e riflettere sul valore della prevenzione in età avanzata.
Invecchiare bene: un messaggio di speranza e prevenzione – Lo slogan scelto per questa edizione, “Invecchiare è la cosa migliore che ci possa succedere”, invita a ribaltare una narrazione spesso negativa legata all’età. L’iniziativa punta a valorizzare la terza età, non solo come fase di fragilità ma anche come momento ricco di esperienze, relazioni e possibilità di crescita. Prevenzione, informazione e dialogo sono i pilastri di questa proposta culturale.