Il Cai di Cesena festeggia 60 anni con musica e natura

Sessant’anni di passione per la montagna: il Cai di Cesena festeggia con due iniziative speciali

Una storia lunga sessant’anni – Il 2025 segna un traguardo importante per il Centro alpino italiano (Cai) di Cesena, che celebra il suo sessantesimo anniversario. Fondato nel 1965, il Cai di Cesena è diventato negli anni un punto di riferimento per gli appassionati di montagna, escursionismo e cultura alpina. L’associazione non è solo una realtà sportiva, ma anche culturale e sociale, promotrice di valori come il rispetto per l’ambiente, la solidarietà e la condivisione. Per celebrare degnamente questo importante compleanno, il Cai ha organizzato due iniziative aperte a tutta la cittadinanza nel weekend del 12 e 13 aprile.

“Voci di montagna”: la poesia del canto corale – La prima iniziativa in programma è prevista per sabato 12 aprile, alle ore 21, al Cinema Bogart di Cesena. Protagonista della serata sarà il coro Cai “Voci di montagna”, diretto dalla maestra Barbara Amaduzzi. L’ensemble proporrà uno spettacolo emozionante che unirà il canto corale alla lettura di poesie e testi dedicati alla montagna. Sarà un’occasione per lasciarsi trasportare dalle note e dalle parole, in un viaggio che celebra la bellezza, il silenzio e la maestosità dell’ambiente alpino. Un evento pensato per emozionare, ma anche per riflettere sul legame profondo che unisce l’uomo alla natura.

Il coro del Cai porta la montagna in città. Cesena, 60 anni di amore per la montagna con il Cai. Festa grande per il Cai: cultura e natura in primo piano. La voce della montagna risuona al Cinema Bogart.
Sessantesimo Cai: poesia, canto e camminate tra le vette.

Un weekend con il Cai tra musica, letture ed escursioni

Musica, parole e immagini per raccontare le cime – Il concerto sarà accompagnato da letture teatrali e immagini evocative delle montagne, scelte per sottolineare la forza narrativa e simbolica del paesaggio alpino. I brani musicali spazieranno dal repertorio tradizionale alpino fino a composizioni moderne, tutte selezionate per esprimere la varietà e la ricchezza della cultura montanara. L’obiettivo è quello di creare un racconto corale in cui ogni elemento – suono, voce e immagine – contribuisce a disegnare un affresco emozionale e coinvolgente.

Una domenica all’aria aperta tra escursioni e convivialità – Domenica 13 aprile sarà invece dedicata a un’escursione collettiva, aperta a soci e simpatizzanti. La meta sarà una delle aree montane più amate della zona, con un percorso adatto a tutti i livelli di esperienza. L’iniziativa vuole rappresentare lo spirito del Cai: camminare insieme, condividere fatica e meraviglia, scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio. Al termine dell’escursione, ci sarà un momento conviviale con pranzo all’aperto, per continuare a festeggiare con semplicità e allegria.

Una comunità che cresce con il territorio – Il Cai di Cesena ha saputo rinnovarsi nel tempo, coinvolgendo sempre più giovani e famiglie nelle sue attività. Corsi di escursionismo, arrampicata, serate a tema, escursioni guidate e attività per le scuole sono solo alcune delle proposte che ogni anno animano il calendario dell’associazione. Questo sessantesimo anniversario non è solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e progetti futuri, sempre nel segno della valorizzazione del territorio e della cultura della montagna.

Un invito aperto a tutti – Le due giornate celebrative vogliono essere un invito rivolto a tutta la cittadinanza per avvicinarsi al Cai, conoscere le sue attività e condividere l’amore per la montagna. Partecipare significa entrare a far parte di una comunità attiva, accogliente e appassionata, che da sessant’anni coltiva l’arte del camminare, del raccontare e del vivere la natura con rispetto. Un’occasione da non perdere per celebrare insieme una storia che guarda ancora lontano, verso nuove vette da esplorare.

Gestione cookie