Cresce+l%E2%80%99uso+del+Numero+Unico+Europeo+112+nella+regione
emiliaromagnacom
/2025/04/08/cresce-luso-del-numero-unico-europeo-112-nella-regione/amp/
Categories: Notizie

Cresce l’uso del Numero Unico Europeo 112 nella regione

Un sistema coordinato per salvare vite: il 112 in Emilia-Romagna

Il Numero Unico Europeo 112: un punto di riferimento per le emergenze – Il Numero Unico Europeo 112 rappresenta oggi uno strumento essenziale nella gestione delle emergenze. Attivo in tutta l’Unione Europea, in Italia è stato progressivamente implementato in tutte le regioni. In Emilia-Romagna, il servizio è ormai pienamente operativo, diventando un riferimento quotidiano per i cittadini. Il 112 consente di semplificare e velocizzare la risposta alle chiamate di emergenza, indirizzando l’utente al servizio competente, che si tratti di ambulanze, vigili del fuoco o forze dell’ordine.

Un volume di chiamate sorprendente – In Emilia-Romagna si registra una media di 1.500 telefonate al giorno per milione di abitanti. Una cifra significativa, che evidenzia quanto il servizio sia ormai radicato nelle abitudini della popolazione. Questo dato, se rapportato alla popolazione regionale, porta a decine di migliaia di chiamate ogni mese. Un numero che dimostra sia l’efficienza del servizio sia l’importanza di un accesso rapido e centralizzato alle emergenze.

Il 112 in Emilia-Romagna: oltre 1.500 chiamate al giorno.

In Emilia-Romagna il 46% delle chiamate al 112 è per emergenze sanitarie

Le emergenze sanitarie dominano le chiamate – Analizzando i dati regionali, emerge che il 46% delle chiamate al 112 riguarda emergenze sanitarie. Questo significa che quasi una chiamata su due viene inoltrata al servizio di emergenza medica. Una percentuale che sottolinea l’importanza del coordinamento tra le strutture sanitarie e il sistema del Numero Unico. Inoltre, permette un filtro efficace delle chiamate, indirizzando solo le reali emergenze ai mezzi di soccorso, riducendo il sovraccarico delle centrali sanitarie.

Le Centrali Uniche di Risposta: cuore operativo del servizio – In Emilia-Romagna, il 112 si appoggia su due Centrali Uniche di Risposta (CUR), situate rispettivamente a Bologna e a Parma. Queste centrali rappresentano il primo livello di risposta e svolgono un lavoro fondamentale di smistamento e valutazione delle chiamate. Le CUR servono complessivamente 57 centrali di secondo livello, specializzate per tipo di emergenza. Il sistema è progettato per essere altamente efficiente, riducendo i tempi di risposta e migliorando la qualità dell’intervento.

Un modello di coordinamento tra enti – Il funzionamento del 112 si basa su un forte coordinamento tra enti diversi: Protezione Civile, Aziende sanitarie, Polizia, Carabinieri e Vigili del Fuoco. Questo approccio integrato consente di dare risposte tempestive, evitando inutili perdite di tempo e garantendo che ogni intervento venga gestito dall’ente più adeguato. In un contesto come quello dell’Emilia-Romagna, caratterizzato da un’alta densità abitativa e una forte mobilità, questo modello si è dimostrato particolarmente efficace.

Un servizio in continua evoluzione – Il Numero Unico Europeo 112 è un sistema in costante aggiornamento. Le tecnologie di geolocalizzazione, i software di riconoscimento vocale e l’introduzione di nuovi protocolli di triage stanno rendendo il servizio sempre più preciso e accessibile. L’Emilia-Romagna continua a investire nella formazione degli operatori e nell’aggiornamento delle infrastrutture, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un servizio sempre più efficiente, rapido e affidabile.

Antonio Frezza

Recent Posts

Vigili del fuoco e tumori: l’allarme delle associazioni

Perché i Pfas nelle schiume antincendio fanno paura Un esposto per indagare sui Pfas nelle…

24 ore ago

Prima periferia e nuove aree: dove conviene affittare

Bologna, affitti in crescita ma poche case disponibili Un mercato in continua crescita, ma con…

1 giorno ago

Legacoop Romagna lancia l’allarme: servono regole certe

Spiagge tra incertezze e attese: la stagione estiva in bilico L’estate bussa alle porte, ma…

1 giorno ago

Il turismo spinge gli affitti brevi, i residenti restano senza casa

Casa cercasi: tra affitti brevi e sfratti, l’emergenza abitativa nel riminese Una casa che diventa…

3 giorni ago

Bologna, tra dolore e speranza: il sogno nato da due addii

Ho perso due figlie, Maia e Micol. Dal mio dolore è nato un sogno: un…

3 giorni ago

A Rimini la 32a edizione della pedalata ecologica

RiminInBici: la pedalata ecologica per celebrare la Liberazione Una giornata di sport e memoria -…

4 giorni ago