Il+Mercato+Coperto+ospita+la+tradizione+dell%E2%80%99aceto+pi%C3%B9+antico+d%E2%80%99Italia
emiliaromagnacom
/2025/04/03/il-mercato-coperto-ospita-la-tradizione-dellaceto-piu-antico-ditalia/amp/
Curiosità

Il Mercato Coperto ospita la tradizione dell’aceto più antico d’Italia

Al Mercato Coperto di Ravenna il gusto autentico dell’Aceto Balsamico Giusti

Un weekend dedicato all’eccellenza modenese – Sabato 5 e domenica 6 aprile, il Mercato Coperto di Ravenna si trasformerà in un tempio del gusto grazie alla presenza dell’Acetaia Giuseppe Giusti. In Piazza Andrea Costa 2 andrà in scena un evento interamente dedicato all’Aceto Balsamico di Modena, occasione imperdibile per conoscere da vicino una delle più antiche e prestigiose tradizioni gastronomiche italiane. Il pubblico avrà l’opportunità di assaporare, scoprire e acquistare i prodotti dell’Acetaia, in un percorso che unisce storia, cultura e sapori inimitabili.

Un sapere che attraversa i secoli – Fondata nel 1605, l’Acetaia Giuseppe Giusti è la più antica acetaia di Modena ancora in attività. Da oltre quattro secoli, sette generazioni della famiglia Giusti si sono tramandate saperi, strumenti e metodi produttivi, mantenendo viva una tradizione che oggi è riconosciuta a livello internazionale. L’azienda ha saputo coniugare la fedeltà alle origini con l’innovazione, portando l’Aceto Balsamico di Modena sulle tavole di tutto il mondo senza mai rinunciare alla qualità.

Degustazioni e cultura gastronomica con l’Acetaia Giusti a Ravenna.

L’arte dell’aceto balsamico arriva a Ravenna con Giusti

L’arte della produzione – La produzione dell’aceto Giusti è un processo lungo e complesso, che richiede cura e pazienza. Tutto parte da una selezione attenta delle uve, cotte lentamente per ottenere un mosto denso e profumato. Il mosto viene poi affinato in batterie di botti di legni diversi – rovere, ciliegio, castagno – attraverso un sistema di travasi e rincalzi annuali. Questo metodo artigianale permette di ottenere un prodotto dalla straordinaria ricchezza aromatica, in cui ogni nota è il frutto di anni, se non decenni, di affinamento.

Un viaggio tra profumi e sapori – Durante l’evento al Mercato Coperto, i visitatori potranno immergersi nell’universo sensoriale dell’Aceto Balsamico Giusti. Degustazioni guidate, racconti sulle origini dell’aceto e sulla filosofia produttiva dell’acetaia, abbinamenti gastronomici: ogni momento sarà pensato per far conoscere le molteplici sfumature di questo straordinario condimento. Un viaggio che coinvolge non solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista e la memoria, risvegliando emozioni autentiche.

Un patrimonio da custodire – L’Aceto Balsamico di Modena non è solo un prodotto alimentare di pregio: è anche un simbolo dell’identità culturale emiliana. Le antiche acetaie sono vere e proprie custodi di un patrimonio che affonda le radici nel tempo, fatto di gesti lenti, profumi antichi e saperi tramandati. La partecipazione a eventi come quello di Ravenna contribuisce a mantenere viva questa eredità, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della qualità, della sostenibilità e della tradizione.

Un appuntamento per tutti i palati – L’iniziativa è pensata per appassionati di gastronomia, famiglie, turisti e curiosi. L’ingresso è libero e la proposta è ricca di stimoli anche per i più giovani, che potranno avvicinarsi a una storia secolare in modo coinvolgente. Il Mercato Coperto si conferma così un luogo dinamico di incontro tra produttori e cittadini, valorizzando le eccellenze italiane attraverso esperienze autentiche e condivise.

Antonio Frezza

Recent Posts

Dalla Ue oltre 5 milioni al Parco del Delta del Po

Oltre 5 milioni dalla Ue per salvare il Delta del Po Un investimento europeo per…

49 minuti ago

Disagio giovanile in crescita, serve una risposta urgente

Mai così forte il disagio giovanile: l’allarme dell’assessora Conti Un disagio giovanile senza precedenti -…

13 ore ago

Mezzi insufficienti e troppi straordinari: la denuncia dei pompieri

Il comandante Caciolai denuncia: “Siamo sotto organico del 12%” Il grido d’allarme del comandante Mauro…

15 ore ago

A 35 anni rinuncia al pronto soccorso per l’affitto

Infermiere lascia Bologna: “Non posso pagare l’affitto” Un addio forzato alla professione che ama -…

17 ore ago

Un progetto tra gelato e intelligenza artificiale

La Romana e H-Farm insieme per la gelateria del futuro Tradizione e futuro si incontrano…

19 ore ago

Bologna accoglie il Concerto di Pasqua 2025

Concerto di Pasqua nella basilica di Sant’Antonio a Bologna Un appuntamento speciale per celebrare la…

21 ore ago