Pennabilli si prepara al Trail Running Camp 2025 con Henri Aymonod
Ritorna il Trail Running Camp in Valmarecchia – Dopo il successo della prima edizione nel 2024, Pennabilli e l’alta Valmarecchia sono pronti ad accogliere nuovamente appassionati di corsa in montagna da tutta Italia e non solo. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025, andrà in scena la seconda edizione del Trail Running Camp, un evento che unisce sport, natura, tecnica e spirito di gruppo. Tre giorni immersi in un territorio unico, perfetto per scoprire (o riscoprire) le potenzialità della corsa off-road, con percorsi variegati e panorami mozzafiato.
Una guida d’eccezione: Henri Aymonod – A rendere ancora più speciale il camp sarà la presenza di Henri Aymonod, 29 anni, tra i nomi più importanti del panorama mondiale della corsa in montagna. Valdostano, campione mondiale 2021 nella specialità vertical, Aymonod è noto per il suo stile pulito, la tenacia e la capacità di affrontare pendenze estreme con eleganza ed efficienza. La sua partecipazione garantirà non solo allenamenti di qualità, ma anche consigli tecnici preziosi, racconti d’esperienza e ispirazione per tutti i partecipanti.

Sport e paesaggio: il Camp trail torna in Valmarecchia
Un format che unisce allenamento e scoperta – Il Trail Running Camp è pensato per corridori di ogni livello, dai neofiti agli atleti più esperti. Il programma prevede sessioni di allenamento, laboratori tecnici, prove pratiche su diversi tipi di terreno, ma anche momenti di condivisione e convivialità. Ogni attività sarà adattata al livello dei partecipanti, con l’obiettivo di migliorare la tecnica di corsa, la gestione dello sforzo in salita e discesa, e l’approccio mentale alle gare trail.
La cornice naturale della Valmarecchia – Scegliere Pennabilli e la Valmarecchia per questo evento non è casuale. Il paesaggio dell’Appennino romagnolo, con i suoi sentieri immersi nei boschi, i crinali esposti, le valli incantate e i borghi storici, rappresenta uno scenario ideale per il trail running. Il contatto diretto con la natura, il ritmo della corsa in ambiente montano, il silenzio e la fatica diventano parte di un’esperienza che va oltre lo sport, toccando corde più profonde.
Un’occasione per creare comunità – Oltre all’aspetto tecnico e sportivo, il Camp si distingue per la sua capacità di creare relazioni e comunità. Gli atleti, condividendo tre giorni intensi tra fatica e bellezza, costruiscono legami che durano nel tempo. Ci saranno serate dedicate al racconto delle esperienze, proiezioni video, momenti conviviali e confronti con Henri Aymonod, in un’atmosfera informale ma carica di passione per la montagna e la corsa.
Iscrizioni aperte e grande attesa – Le iscrizioni sono già aperte e l’interesse è in costante crescita, a conferma dell’impatto positivo della prima edizione. I posti sono limitati per garantire la qualità dell’esperienza, perciò gli organizzatori consigliano di prenotare con anticipo. Il Trail Running Camp 2025 si annuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama la corsa in natura e vuole vivere un’esperienza sportiva intensa e autentica, guidato da uno dei migliori atleti italiani.