La+musica+popolare+rivive+al+Teatrino+della+Casa+delle+AIE
emiliaromagnacom
/2025/04/02/la-musica-popolare-rivive-al-teatrino-della-casa-delle-aie/amp/
Lifestyle

La musica popolare rivive al Teatrino della Casa delle AIE

Tradizione e cultura nei “Venerdì Culturali” a Cervia

Una serata speciale nel cuore di Cervia – Venerdì 4 aprile, alle ore 21, il Teatrino della Casa delle AIE di Cervia accoglierà un nuovo appuntamento dei “Venerdì Culturali”, rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Casa delle AIE. Protagonista della serata sarà la figura di Carlo Brighi, detto Zaclen, un nome fondamentale per la tradizione musicale romagnola. L’evento non sarà solo un omaggio al passato, ma anche una vera e propria festa della cultura popolare, in grado di unire storia, musica e convivialità.

Carlo Brighi, il cuore musicale della Romagna – Nato nel 1853 e scomparso nel 1915, Carlo Brighi è considerato il capostipite della musica da ballo romagnola. Il suo nome è legato a doppio filo con le radici della tradizione folkloristica del territorio. Con il suo violino e il suo spirito innovativo, fu il primo a codificare un repertorio che oggi è parte integrante dell’identità romagnola. A lui si deve l’idea delle prime balere, luoghi di ritrovo, socialità e divertimento che ancora oggi caratterizzano la vita serale della Riviera.

Venerdì culturale a Cervia: riscoprire Zaclen.

Il Trio Iftote celebra la musica di Brighi

Il Trio Iftote porta in scena la tradizione – A rendere omaggio alla figura di Zaclen ci penserà il Trio Iftote, un ensemble familiare e talentuoso formato da Teddi Iftode (primo violino), Vlad Iftode (secondo violino e tastiere) e altri musicisti ospiti. Il gruppo eseguirà una selezione di brani scritti da Brighi e da altri grandi compositori romagnoli, per offrire al pubblico un’esperienza sonora coinvolgente e autentica. Il concerto sarà all’insegna dell’allegria, della memoria e della partecipazione emotiva.

Una musica che unisce generazioni – La forza della musica romagnola sta nella sua capacità di superare il tempo, parlando ancora oggi alle persone di tutte le età. I valzer, le polche e le mazurche nate dall’estro di Brighi continuano ad animare sagre, feste di paese e serate in balera. Questo evento è un’occasione per riscoprire quanto la musica popolare possa essere un ponte tra generazioni e un veicolo potente di identità culturale condivisa.

Cultura e divertimento si incontrano – I “Venerdì Culturali” della Casa delle AIE non sono semplici incontri a tema, ma veri e propri viaggi nel patrimonio immateriale della Romagna. Ogni serata è pensata per valorizzare figure, storie e suoni che hanno lasciato un segno profondo nella nostra comunità. L’iniziativa unisce cultura e intrattenimento in un contesto conviviale e accessibile, dove la musica diventa linguaggio comune e mezzo di aggregazione.

Un appuntamento da non perdere – La serata del 4 aprile sarà quindi un omaggio alla Romagna più autentica e musicale. Attraverso l’arte del Trio Iftote e il ricordo di Carlo Brighi, il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera carica di passione, ritmo e nostalgia. Un’occasione imperdibile per chi ama la storia, la musica dal vivo e le tradizioni popolari che continuano a vivere, serata dopo serata, nel cuore di Cervia.

Antonio Frezza

Recent Posts

Più di un dono: le Uova AIL a sostegno dei pazienti ematologici

A Cervia tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto d’amore che salva la vita…

3 ore ago

Il Mercato Coperto ospita la tradizione dell’aceto più antico d’Italia

Al Mercato Coperto di Ravenna il gusto autentico dell’Aceto Balsamico Giusti Un weekend dedicato all’eccellenza…

4 ore ago

Dalla Ue oltre 5 milioni al Parco del Delta del Po

Oltre 5 milioni dalla Ue per salvare il Delta del Po Un investimento europeo per…

4 ore ago

Disagio giovanile in crescita, serve una risposta urgente

Mai così forte il disagio giovanile: l’allarme dell’assessora Conti Un disagio giovanile senza precedenti -…

16 ore ago

Mezzi insufficienti e troppi straordinari: la denuncia dei pompieri

Il comandante Caciolai denuncia: “Siamo sotto organico del 12%” Il grido d’allarme del comandante Mauro…

18 ore ago

A 35 anni rinuncia al pronto soccorso per l’affitto

Infermiere lascia Bologna: “Non posso pagare l’affitto” Un addio forzato alla professione che ama -…

21 ore ago