Un+impianto+da+13+milioni+per+rilanciare+lo+sport
emiliaromagnacom
/2025/04/01/un-impianto-da-13-milioni-per-rilanciare-lo-sport/amp/
Sport

Un impianto da 13 milioni per rilanciare lo sport

Approvato il progetto del nuovo impianto a Bellariva

Nuovo polo per l’atletica: approvato il documento di fattibilità – A Rimini arriva l’atteso via libera al documento di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del nuovo polo per l’atletica. Si tratta di un passaggio chiave che segna l’inizio ufficiale dell’iter per un progetto ambizioso, con un investimento previsto di circa 13 milioni di euro. L’impianto sorgerà a Bellariva, nella zona sud della città, in un’area considerata strategica per viabilità, accessibilità e riqualificazione urbana.

Bellariva al centro dello sviluppo sportivo – La scelta di Bellariva non è casuale: questa zona, già oggetto di recenti interventi di rilancio, rappresenta un nodo ideale per un’infrastruttura sportiva moderna. Situata vicino al casello autostradale di Rimini sud e facilmente raggiungibile anche dai mezzi pubblici, Bellariva ha tutte le caratteristiche per diventare un nuovo punto di riferimento per lo sport riminese e non solo. Il polo per l’atletica si inserisce in una più ampia visione di rigenerazione urbana, con benefici anche in termini di vivibilità e servizi per i residenti.

Sport e città: un progetto per il futuro di Rimini.

Atletica leggera, in arrivo un impianto all’avanguardia

Un impianto all’avanguardia per l’atletica leggera – Il progetto prevede la realizzazione di una struttura moderna, accessibile e polifunzionale. Il polo comprenderà una pista di atletica omologata per le competizioni ufficiali, tribune per il pubblico, spazi coperti per allenamenti e attività indoor, oltre a servizi dedicati agli atleti e agli staff tecnici. L’obiettivo è creare un impianto capace di ospitare eventi sportivi di livello nazionale e internazionale, promuovendo allo stesso tempo la pratica sportiva tra i giovani e le scuole del territorio.

Un investimento importante per il futuro dello sport – Il costo stimato dell’opera è di 13 milioni di euro, finanziati in parte con fondi pubblici e in parte attraverso risorse regionali ed europee. Si tratta di un investimento che guarda al lungo termine, con ricadute positive su economia, turismo e coesione sociale. L’impianto sarà non solo una casa per l’atletica, ma anche un polo attrattivo per eventi, stage, manifestazioni e momenti di aggregazione sportiva. Una scelta che conferma la volontà dell’amministrazione comunale di puntare sullo sport come leva di sviluppo.

Iter avviato: prossimi step progettuali – Con l’approvazione del documento di fattibilità, prende ufficialmente avvio l’iter che porterà alla definizione del progetto esecutivo. I prossimi mesi saranno dedicati all’elaborazione dei dettagli tecnici, al reperimento dei finanziamenti e all’acquisizione dei pareri necessari. L’obiettivo è arrivare entro il prossimo anno all’apertura del cantiere. Le istituzioni promettono massima trasparenza e coinvolgimento delle realtà sportive locali, che saranno parte attiva del percorso.

Un’opportunità per tutto il territorio – Il nuovo polo per l’atletica non sarà solo un’infrastruttura sportiva, ma un progetto di città. Coinvolgerà scuole, associazioni, federazioni e cittadini, contribuendo a costruire una cultura dello sport più diffusa e inclusiva. Rimini si candida così a diventare un punto di riferimento per l’atletica nel centro-nord Italia, rafforzando il proprio ruolo nel panorama sportivo nazionale e migliorando la qualità della vita urbana.

Antonio Frezza

Recent Posts

Case popolari a Bologna: cresce il fenomeno del subaffitto

Subaffitti e abusi: le case popolari usate per profitto Il fenomeno sommerso degli affitti illegali…

1 ora ago

San Marco Group amplia il welfare aziendale con nuove tutele

San Marco Group e Cisl: accordo per un futuro più umano Un welfare aziendale che…

5 ore ago

Dove sono i bunker in Emilia-Romagna e a cosa servirebbero oggi

Guerra e sicurezza: l’Europa pensa ai rifugi, l’Emilia-Romagna si prepara L’Europa si prepara a nuovi…

6 ore ago

Energia, la Regione Emilia-Romagna apre al ritorno del nucleare

Nucleare, l’Emilia-Romagna pronta a ripartire dal Brasimone L’Emilia-Romagna si candida a tornare protagonista nel nucleare…

8 ore ago

La Sparkling night accende la zona universitaria di Bologna

Una notte tra arte, libri e creatività in via Zamboni Una notte scintillante nel cuore…

16 ore ago

Bologna approva il Piano metropolitano per l’economia sociale

Piano metropolitano: un modello per lo sviluppo sociale Un passo avanti per l’economia sociale -…

20 ore ago