Nuova+sinergia+tra+Faenza+e+Toscana+nel+settore+agroalimentare
emiliaromagnacom
/2025/04/01/nuova-sinergia-tra-faenza-e-toscana-nel-settore-agroalimentare/amp/
Notizie

Nuova sinergia tra Faenza e Toscana nel settore agroalimentare

Tampieri acquisisce Italcol e rafforza la filiera agroindustriale

Il gruppo Tampieri acquisisce Italcol – Il gruppo faentino Tampieri rafforza la propria posizione nella filiera agroindustriale con l’acquisizione di Italcol, azienda toscana con sede a Castelfiorentino, in provincia di Firenze. L’operazione è stata annunciata attraverso una nota ufficiale e rappresenta un passo strategico verso l’ampliamento dell’offerta del gruppo, con un’espansione significativa in un settore in continua evoluzione, dove sostenibilità e innovazione giocano un ruolo sempre più centrale.

Un’integrazione all’insegna della sostenibilità – Italcol si distingue da tempo per la sua attenzione all’uso responsabile delle risorse naturali, alla sicurezza alimentare e al benessere animale. Valori fondamentali che, secondo il gruppo Tampieri, si sposano perfettamente con la propria visione aziendale. L’integrazione tra le due realtà non è soltanto industriale, ma anche culturale, fondata su una condivisione di principi che pongono al centro la responsabilità ambientale e sociale lungo tutta la filiera produttiva.

Filiera agroindustriale: Tampieri amplia l’offerta con Italcol.

Acquisizione Italcol: crescita e innovazione per Tampieri

Espansione strategica nella filiera agroindustriale – Con questa acquisizione, Tampieri consolida la propria presenza in un comparto chiave per l’economia italiana. La sinergia con Italcol permetterà al gruppo faentino di completare la propria offerta, estendendo il raggio d’azione in ambiti complementari e rafforzando la competitività sul mercato nazionale e internazionale. La filiera agroindustriale rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per l’agroalimentare del futuro, e il gruppo sembra determinato ad affrontarla da protagonista.

Innovazione e digitalizzazione al centro del progetto – L’acquisizione di Italcol non si limiterà a un allargamento della capacità produttiva: l’obiettivo dichiarato è quello di accelerare lo sviluppo di progetti comuni in settori strategici come l’efficienza energetica, la digitalizzazione dei processi e l’innovazione di prodotto. Le due aziende lavoreranno fianco a fianco per implementare tecnologie avanzate, ottimizzare i cicli produttivi e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, puntando a modelli sempre più sostenibili.

Valorizzare il territorio e le competenze locali – L’ingresso di Italcol nel gruppo Tampieri porta con sé un patrimonio importante di competenze tecniche e relazioni consolidate con il territorio toscano. Castelfiorentino diventerà un punto strategico nella rete produttiva del gruppo, contribuendo alla crescita economica e occupazionale dell’area. L’obiettivo è creare valore non solo per l’azienda, ma anche per le comunità locali, attraverso un modello di sviluppo integrato e responsabile.

Un futuro orientato alla crescita sostenibile – Con questa operazione, il gruppo Tampieri compie un passo deciso verso una visione dell’agroindustria sempre più moderna, sostenibile e tecnologica. L’unione con Italcol non è solo un’espansione aziendale, ma una dichiarazione di intenti: innovare rispettando l’ambiente, crescere valorizzando le persone, costruire una filiera trasparente e responsabile. Un futuro che guarda lontano, ma che parte da scelte concrete e coerenti con i valori fondanti dell’impresa.

Antonio Frezza

Recent Posts

Un impianto da 13 milioni per rilanciare lo sport

Approvato il progetto del nuovo impianto a Bellariva Nuovo polo per l’atletica: approvato il documento…

2 ore ago

Case popolari a Bologna: cresce il fenomeno del subaffitto

Subaffitti e abusi: le case popolari usate per profitto Il fenomeno sommerso degli affitti illegali…

3 ore ago

San Marco Group amplia il welfare aziendale con nuove tutele

San Marco Group e Cisl: accordo per un futuro più umano Un welfare aziendale che…

7 ore ago

Dove sono i bunker in Emilia-Romagna e a cosa servirebbero oggi

Guerra e sicurezza: l’Europa pensa ai rifugi, l’Emilia-Romagna si prepara L’Europa si prepara a nuovi…

8 ore ago

Energia, la Regione Emilia-Romagna apre al ritorno del nucleare

Nucleare, l’Emilia-Romagna pronta a ripartire dal Brasimone L’Emilia-Romagna si candida a tornare protagonista nel nucleare…

9 ore ago

La Sparkling night accende la zona universitaria di Bologna

Una notte tra arte, libri e creatività in via Zamboni Una notte scintillante nel cuore…

18 ore ago