Turismo, innovazione e rigenerazione: le sfide di Rimini
Un passo avanti verso la Rimini del futuro – Dopo la presentazione pubblica dello scorso 19 marzo alla sala Ressi del Teatro Galli, prosegue a pieno ritmo il percorso partecipativo che accompagnerà la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) di Rimini. Il PUG è lo strumento che definirà le strategie di sviluppo della città per i prossimi anni, tenendo conto delle nuove sfide sociali, ambientali, economiche e culturali. L’obiettivo è costruire una Rimini moderna, inclusiva e resiliente, capace di valorizzare le proprie peculiarità e aprirsi con visione al futuro.
L’innovazione turistica al centro del dibattito – Uno dei temi strategici inseriti nel processo di ascolto e confronto è l’innovazione del prodotto turistico. Rimini, città simbolo del turismo balneare italiano, intende rinnovare profondamente la propria offerta, andando oltre i modelli tradizionali. La sfida è quella di costruire un turismo esperienziale, sostenibile e integrato, che unisca rigenerazione urbana e nuove opportunità economiche. Si punta a un modello capace di attrarre nuovi visitatori durante tutto l’anno, con una proposta culturale, ricreativa e naturalistica sempre più ampia.

PUG Rimini: idee e proposte entro il 18 aprile
Partecipazione aperta fino al 18 aprile – Fino al 18 aprile, sul sito della Fondazione Rimini Venture (www.riminiventure.it), è attiva una piattaforma digitale che permette a cittadini, professionisti, imprese e associazioni di inviare le proprie idee e proposte per contribuire attivamente al processo di innovazione dell’offerta turistica. Tramite un apposito modulo online, è possibile segnalare criticità, suggerire soluzioni e immaginare nuovi scenari. Questo strumento intende valorizzare il contributo di chi vive, lavora o visita Rimini, creando un vero e proprio laboratorio di progettazione condivisa.
Rigenerazione urbana e nuove opportunità – Uno degli ambiti su cui si concentrano le riflessioni è la rigenerazione urbana. La trasformazione degli spazi pubblici, la valorizzazione del patrimonio architettonico e l’uso intelligente del suolo sono elementi chiave per costruire una città più vivibile e attrattiva. In questo contesto, l’innovazione del sistema ricettivo gioca un ruolo fondamentale: dagli hotel smart ai nuovi modelli di ospitalità diffusa, Rimini vuole diventare un laboratorio d’avanguardia nel panorama turistico nazionale.
Verso una città integrata e accessibile – L’integrazione tra costa e aree interne, la riqualificazione del sistema lungomare-spiaggia-mare e il potenziamento della mobilità sostenibile rappresentano altre priorità del PUG. L’idea è quella di connettere in maniera fluida i diversi poli della città, migliorando l’accessibilità per residenti e turisti e rafforzando la sicurezza urbana. A questi aspetti si affianca lo sviluppo di nuove offerte legate al commercio e all’intrattenimento, con l’obiettivo di rendere Rimini sempre più vivace e attrattiva, anche nei mesi meno frequentati.
Una sfida condivisa per il domani – Il percorso verso il nuovo PUG è una sfida aperta alla città intera. La partecipazione attiva dei diversi attori del territorio è essenziale per costruire una visione ampia e condivisa del futuro. L’amministrazione comunale invita tutti a contribuire con idee e riflessioni, nella convinzione che solo attraverso il dialogo e la cooperazione si possa dare forma a una Rimini capace di affrontare il cambiamento e trasformarlo in opportunità.