Ticket farmaci in Emilia-Romagna: chi deve pagare, quanto e quando
Cos’è il ticket e a cosa serve – Il ticket sanitario è una quota di partecipazione alla spesa pubblica che i cittadini devono versare per usufruire di alcune prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, tra cui l’acquisto dei farmaci. In Emilia-Romagna, come nel resto d’Italia, il ticket rappresenta una fonte di finanziamento per il sistema sanitario, con l’obiettivo di garantire equità e sostenibilità. Tuttavia, esistono differenze tra le Regioni nella gestione delle esenzioni, delle soglie di reddito e dei criteri applicati.

Esenzioni ticket in Emilia-Romagna: chi ne ha diritto
Chi deve pagare il ticket – In Emilia-Romagna, devono pagare il ticket tutti i cittadini che non rientrano in una delle categorie esenti. Il contributo varia a seconda del reddito familiare e del tipo di farmaco prescritto. I farmaci si suddividono in tre fasce: A (gratuiti o con ticket), B e C (a pagamento). Le ricette con farmaci in fascia A possono comportare un ticket solo se il prezzo del medicinale supera quello di riferimento regionale.
Chi ha diritto all’esenzione – Sono esentati dal pagamento del ticket i cittadini che rientrano in specifiche categorie protette. Tra queste: persone con reddito basso, disoccupati, pensionati al minimo con più di 60 anni, invalidi civili e portatori di patologie croniche o rare. Anche le donne in gravidanza possono beneficiare dell’esenzione per alcune prescrizioni. L’esenzione può essere automatica (registrata nei sistemi sanitari) o richiedere una dichiarazione autocertificata.
Quanto si paga per i farmaci – L’importo del ticket in Emilia-Romagna dipende dal reddito dichiarato e può variare da zero a un massimo di 4 euro a confezione, fino a un tetto massimo di 10 euro per ricetta. Questo meccanismo progressivo punta a tutelare i cittadini con minori possibilità economiche. Per i farmaci di fascia C, invece, non è previsto alcun rimborso da parte del Servizio Sanitario: il costo è totalmente a carico del cittadino.
Quando si applica il ticket – Il ticket si applica al momento dell’acquisto del farmaco in farmacia, previa presentazione della ricetta del medico. Per i farmaci di fascia A, la quota da pagare dipende dalla scelta del medicinale: se si opta per un farmaco equivalente più costoso rispetto a quello rimborsato, il cittadino dovrà coprire la differenza. Inoltre, il ticket si applica solo alle ricette del Servizio Sanitario Nazionale, non alle prescrizioni private.
Come verificare la propria posizione –È possibile verificare la propria situazione relativa all’esenzione dal ticket tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, presso il medico di base o recandosi agli sportelli dell’Azienda Sanitaria Locale (AUSL). Chi ritiene di avere diritto all’esenzione per motivi di reddito può presentare un’autocertificazione, che sarà soggetta a controlli successivi. È importante mantenere aggiornati i propri dati per evitare il pagamento non dovuto del ticket.