Bologna celebra la Fiera del Fumetto: appuntamento il 29 e 30 marzo in piazza Lucio Dalla
Una passione lunga oltre trent’anni – Dal lontano 1990, Bologna è il punto di ritrovo per migliaia di appassionati di fumetti, collezionisti, curiosi e nostalgici. La Fiera del Fumetto, giunta alla sua 32ª edizione, continua a rappresentare un evento imperdibile per chi ama le nuvole parlanti, gli eroi di carta e la creatività disegnata. L’edizione 2025 si terrà sabato 29 e domenica 30 marzo, nella suggestiva cornice di piazza Lucio Dalla, confermando il legame tra la città e la cultura del fumetto.

Tex, Dylan Dog e Alan Ford tornano protagonisti a Bologna
Tex, Alan Ford, Dylan Dog e i supereroi italiani – I grandi protagonisti della Fiera restano sempre loro: i personaggi iconici che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Tex, con il suo West classico e avventuroso; Alan Ford, con l’umorismo surreale del Gruppo TNT; Dylan Dog, il detective dell’incubo. Ma anche i supereroi della storica Editoriale Corno, che per primi portarono in Italia i miti Marvel. Per i collezionisti, trovare i numeri rari di queste serie è come scovare un tesoro nascosto.
Le riviste che hanno cambiato la narrazione grafica – Accanto ai fumetti seriali, la Fiera è anche il regno delle riviste storiche che hanno segnato intere generazioni: Linus, Cannibale, l’Eternauta, vere fucine di sperimentazione, satira e graphic journalism. Sfogliarle oggi significa ripercorrere momenti chiave della cultura italiana e internazionale, con firme che hanno saputo parlare al presente attraverso la forza del disegno e della parola.
Magnus, Bonvi, Pratt: i maestri senza tempo – L’edizione 2025 riserva ampio spazio anche ai grandi autori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del fumetto. Le opere di Magnus, la satira fulminante di Bonvi, la poesia epica di Hugo Pratt con il suo Corto Maltese saranno protagoniste di mostre e incontri. I visitatori potranno acquistare volumi rari, assistere a conferenze e immergersi nel mondo di questi giganti dell’arte sequenziale.
Una fiera per tutte le età – La Fiera del Fumetto di Bologna non è solo per esperti e collezionisti. È un evento pensato anche per le famiglie, per i bambini che si avvicinano per la prima volta al fumetto, per chi vuole curiosare tra gli stand alla ricerca di un volume che ha segnato l’infanzia. In programma ci sono laboratori, incontri con autori emergenti, e tanto spazio per il fumetto indipendente e autoprodotto, che continua a fiorire con nuove voci.
Piazza Lucio Dalla si trasforma in un mondo a fumetti – Per due giorni, piazza Lucio Dalla diventerà il cuore pulsante della nona arte. Un luogo aperto, accessibile e pieno di energia creativa, dove appassionati e neofiti potranno incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi consigli e sorrisi. Un evento che resiste nel tempo, celebrando non solo il passato glorioso del fumetto, ma anche il suo presente vivace e il suo futuro promettente.