Fratelli e sorelle di persone con disabilità: spazio all’ascolto

Disabilità e legami familiari: un incontro dedicato ai fratelli e alle sorelle

Un appuntamento da non perdere – Lunedì 24 marzo alle ore 20.30, presso l’aula 5 di Faventia Sales in Via San Giovanni Bosco n. 1 a Faenza, si terrà un incontro speciale organizzato dal Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna Faentina. Il tema al centro della serata sarà la disabilità, affrontata da un punto di vista spesso trascurato: quello dei fratelli e delle sorelle delle persone con disabilità. Un’occasione preziosa per riflettere su dinamiche familiari complesse, emozioni profonde e vissuti troppo spesso silenziati.

Lunedì a Faenza un incontro sulla disabilità in famiglia. Disabilità e relazioni fraterne: riflessioni a Faenza. Un incontro per dare voce ai fratelli invisibili. Fratelli e sorelle con qualcosa da dire: l’incontro del 24 marzo.
Disabilità e famiglia: protagonisti i fratelli e le sorelle.

Il punto di vista dei fratelli: disabilità e legami familiari

Fratelli e sorelle: testimoni silenziosi – Quando si parla di disabilità all’interno di una famiglia, l’attenzione si concentra di solito sui genitori e sul figlio o la figlia con disabilità. Eppure, i fratelli e le sorelle condividono quotidianamente la realtà familiare e ne sono profondamente influenzati. Crescere accanto a una persona con disabilità comporta spesso una maturazione precoce, responsabilità aggiuntive, ma anche sentimenti contrastanti di amore, gelosia, senso di colpa o esclusione. L’incontro del 24 marzo nasce proprio per dare voce a queste esperienze, spesso inascoltate.

Un momento di ascolto e confronto – L’incontro si propone come uno spazio accogliente e sicuro dove condividere pensieri, emozioni e vissuti personali. Attraverso testimonianze, riflessioni guidate e momenti di confronto, i partecipanti potranno esplorare la propria esperienza di fratelli e sorelle, confrontandosi con altre persone che vivono o hanno vissuto situazioni simili. Sarà anche un’opportunità per costruire nuove consapevolezze e risorse utili nella vita quotidiana.

Il ruolo del Centro per le Famiglie – Il Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna Faentina è da anni un punto di riferimento per il sostegno alla genitorialità e alle relazioni familiari. Promuovendo incontri come quello del 24 marzo, il Centro dimostra una grande attenzione per la complessità dei legami familiari, anche in contesti di fragilità. In particolare, la scelta di dare spazio ai fratelli e alle sorelle rappresenta un gesto concreto di inclusione e attenzione a ogni componente della famiglia.

Un’occasione aperta a tutti – L’incontro è aperto a genitori, fratelli, sorelle, educatori, insegnanti e a chiunque voglia approfondire il tema. Non è richiesta iscrizione preventiva e la partecipazione è gratuita. È un momento pensato per ascoltare e riflettere, senza giudizio, con l’intento di promuovere empatia e comprensione reciproca. Un piccolo ma significativo passo verso una società più inclusiva, attenta alle sfumature delle relazioni umane.

Perché partecipare – Partecipare all’incontro significa regalarsi uno spazio per comprendere meglio se stessi e gli altri. Significa dare valore a esperienze spesso vissute in solitudine e accendere una luce su tematiche delicate, ma fondamentali. È un’opportunità per imparare, confrontarsi, e sentirsi meno soli. In un mondo che corre veloce, fermarsi ad ascoltare storie vere può fare la differenza.

Gestione cookie