Tecnopoli per studenti: un ponte tra studio e lavoro

Tecnopoli della Romagna, un viaggio nella ricerca per studenti e dottorandi

Un’iniziativa per vivere la ricerca da protagonisti – Dal cuore dell’Emilia-Romagna parte un’opportunità unica per gli studenti universitari e i dottorandi italiani e internazionali: un ciclo di visite guidate nei Tecnopoli della Romagna, luoghi simbolo della ricerca e dell’innovazione. L’iniziativa è organizzata da ER.GO, ART-ER, Fondazione Flaminia, Serinar e UniRimini, in un’azione congiunta volta ad avvicinare i giovani al mondo della ricerca applicata.

Ricerca e Università: Le Visite nei Tecnopoli della Romagna. Sostenibilità, Aerospazio e Innovazione: I Temi delle Visite. Emilia-Romagna per la Ricerca: Tecnopoli Aperti agli Studenti. Tra Laboratori e Idee: Il Ciclo di Visite ai Tecnopoli.
Scopri i Tecnopoli della Romagna: visite guidate per studenti.

Esplora il futuro: partecipa alle visite nei Tecnopoli della Romagna

Da marzo a maggio 2025: un vtra saperi e innovazione – Il programma si snoderà tra marzo e maggio 2025 e toccherà i principali centri di ricerca della Romagna. Ogni tappa sarà dedicata a un tema chiave dell’innovazione contemporanea: sostenibilità ambientale, tecnologie aerospaziali, nuovi materiali, transizione digitale e applicazioni industriali. Gli studenti potranno così esplorare da vicino le sfide e le soluzioni sviluppate nei laboratori.

Un’Esperienza Multiculturale e Inclusiva – Le visite sono aperte sia a studenti italiani che internazionali, promuovendo così uno scambio culturale e scientifico. In un contesto sempre più globalizzato, confrontarsi con compagni provenienti da Paesi diversi arricchisce l’esperienza accademica e stimola una visione più ampia del futuro professionale.

Tecnopoli: ponti tra università e imprese – I Tecnopoli rappresentano il punto d’incontro tra mondo accademico e industria. Durante le visite, gli studenti avranno l’opportunità di incontrare ricercatori, imprenditori e innovatori che collaborano per trasformare la conoscenza in soluzioni concrete per la società. È un’occasione per scoprire come nasce un brevetto, come si sperimenta un nuovo materiale o si ottimizza un processo produttivo.

Orientamento e networking per il futuro – Partecipare a questo programma non significa solo osservare, ma anche costruire relazioni. I momenti di confronto con i protagonisti dell’innovazione offriranno agli studenti spunti per orientare il proprio percorso di studi e, perché no, aprire porte verso futuri tirocini, collaborazioni o dottorati industriali.

Come partecipare al programma di visite – Le modalità di partecipazione saranno comunicate sui canali ufficiali degli organizzatori. Gli studenti interessati potranno iscriversi gratuitamente e scegliere le visite in base ai propri interessi tematici. Si consiglia di prenotare con anticipo, dato il numero limitato di posti disponibili per ogni appuntamento.

Gestione cookie