Una notte di grande jazz internazionale a Ponte Pietra
Un evento imperdibile per gli amanti del jazz – Il Jazzamore, noto per portare in scena artisti di caratura internazionale, propone per lunedì 24 marzo una serata che promette di rimanere nella storia musicale locale. Sul palco di Ponte Pietra si esibirà Chris Minh Doky, celebre bassista jazz danese, in occasione dell’unica tappa italiana del suo tour mondiale. L’evento si preannuncia come un’occasione irripetibile per ascoltare musica di altissimo livello in una cornice intima e suggestiva.

Una notte con Chris Minh Doky e la sua superband
Chris Minh Doky: un talento globale del jazz contemporaneo – Considerato uno dei migliori bassisti jazz della sua generazione, Chris Minh Doky ha saputo distinguersi per il suo stile elegante, capace di fondere tradizione e modernità. Con alle spalle una carriera internazionale e numerose collaborazioni prestigiose, Doky porta sul palco un sound personale e coinvolgente, arricchito da un forte senso melodico e una tecnica impeccabile.
Una superband di stelle internazionali – Ad accompagnare Doky in questo straordinario concerto ci sarà un ensemble d’eccezione. Alla batteria, Keith Carlock, noto per il suo lavoro con Steely Dan, Sting e Toto, porterà tutta la sua energia e precisione ritmica. Mino Cinelu, percussionista leggendario che ha suonato con Miles Davis, Weather Report e Sting, aggiungerà sfumature etniche e improvvisazioni raffinate. Alle tastiere, George Whitty, produttore e vincitore di Grammy, completerà il quartetto con armonie ricercate e assoli vibranti.
Un’unica data italiana, un’occasione da non perdere – La serata del 24 marzo rappresenta l’unica data italiana del tour europeo del gruppo, rendendo l’appuntamento ancora più speciale per il pubblico jazz. Ponte Pietra diventerà, per una notte, un crocevia internazionale di suoni, ritmi e culture. Il concerto è pensato per un pubblico attento e appassionato, ma aperto anche a chi si avvicina per la prima volta al jazz grazie alla forza comunicativa e all’accessibilità della proposta artistica.
Il valore culturale di Jazzamore per il territorio – Jazzamore si conferma come una realtà culturale capace di portare eccellenza sul territorio, offrendo appuntamenti di alto livello musicale. Oltre al valore artistico, l’iniziativa genera un impatto positivo anche sul piano turistico ed economico, attirando spettatori da fuori regione e contribuendo a rafforzare il legame tra musica e comunità locale. Serate come questa dimostrano quanto il jazz, pur essendo un genere di nicchia, possa emozionare e coinvolgere trasversalmente.
Info, prenotazioni e biglietti – I biglietti per la serata del 24 marzo sono disponibili online e presso i punti vendita convenzionati. Si consiglia la prenotazione anticipata, considerato il numero limitato di posti. Il concerto inizierà alle 21, ma l’ingresso sarà possibile già dalle 20 per vivere l’atmosfera pre-concerto con un aperitivo musicale. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito ufficiale di Jazzamore e sui canali social dell’organizzazione.