Fondazione Caffè Salato rinnova il suo sostegno alle famiglie
Formazione gratuita per famiglie e caregiver – La Fondazione Caffè Salato continua a rappresentare un punto di riferimento per le famiglie di persone con disabilità. Anche quest’anno riparte il ciclo di incontri formativi gratuiti rivolti a genitori, caregiver e operatori del settore. L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire strumenti pratici e conoscenze utili per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, dei bisogni educativi e della tutela giuridica dei propri cari.
Il tempo libero a casa: strategie ed esempi concreti – Il primo appuntamento si terrà giovedì 27 marzo e sarà dedicato al tema del “tempo libero a casa”. A condurre l’incontro sarà la dottoressa Katia Tonnini, figura di riferimento nell’ambito dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo. Con oltre vent’anni di esperienza sul campo, la dottoressa proporrà spunti pratici per organizzare attività significative e accessibili all’interno dell’ambiente domestico, valorizzando le capacità individuali e riducendo i momenti di inattività.
Un approccio personalizzato e rispettoso – Durante la giornata formativa, si parlerà dell’importanza di costruire routine flessibili, ma strutturate, per rendere il tempo libero una vera occasione di crescita. Il focus sarà sulle attività che rispettano i bisogni e gli interessi della persona con disabilità, evitando proposte generaliste e puntando su esperienze che stimolino l’autonomia, la relazione e il benessere emotivo.
Tutela legale e progettualità del “dopo di noi” – Il secondo incontro, previsto per giovedì 8 maggio dalle 14.30 alle 16.30, sarà guidato dall’avvocata Francesca Vitulo, esperta in diritto delle persone con disabilità e già attiva con la Fondazione sin dalle sue origini. Il suo intervento si concentrerà sul delicato tema del “dopo di noi”, approfondendo strumenti come trust, amministrazione di sostegno e patti di famiglia, con l’obiettivo di fornire risposte concrete e personalizzate ai bisogni delle famiglie.
Un’occasione di confronto e rete – Entrambi gli appuntamenti rappresentano anche un’opportunità per creare – momenti di confronto tra famiglie, operatori e professionisti. Oltre alla formazione, questi eventi sono pensati per favorire lo scambio di esperienze, la condivisione di buone pratiche e la nascita di una rete di supporto, fondamentale per chi affronta quotidianamente il percorso della disabilità.
Iscrizioni e modalità di partecipazione – La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione per motivi organizzativi. Le informazioni complete su luogo, orari e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Caffè Salato e sui canali social. Un impegno concreto che continua nel tempo, con l’obiettivo di offrire strumenti reali e momenti di ascolto a chi vive, ogni giorno, la complessità della disabilità in famiglia.
Più passeggeri a Rimini grazie a Tirana e Cagliari Crescono i passeggeri all’aeroporto di Rimini…
Giochi e cioccolato per grandi e bambini Una Pasqua all’insegna del gioco - Nel cuore…
Ritorna il festival “Prima Scena” dedicato alla scenografia Ritorna “Prima Scena”, il festival della scenografia…
A Cervia tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto d’amore che salva la vita…
Al Mercato Coperto di Ravenna il gusto autentico dell’Aceto Balsamico Giusti Un weekend dedicato all’eccellenza…
Oltre 5 milioni dalla Ue per salvare il Delta del Po Un investimento europeo per…