Benessere a scuola: un’intesa per affrontare il disagio giovanile

Accordo per il benessere scolastico: firmato il protocollo tra Comuni e psicologi

Un’intesa per rafforzare il supporto scolastico – Il Distretto socio-sanitario di Riccione ha approvato un importante protocollo d’intesa tra i Comuni del distretto Rimini Sud e l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna. L’accordo, della durata di due anni, ha l’obiettivo di rafforzare e rendere più efficace il servizio di supporto psico-pedagogico già attivo in tutte le scuole statali del territorio. Un’iniziativa che punta a tutelare il benessere psicologico degli studenti e a offrire un sostegno concreto anche a docenti e famiglie.

A Riccione nasce un modello di rete per il benessere scolastico. Il Distretto di Riccione investe nella salute mentale degli studenti. Insieme per una scuola più attenta ai bisogni emotivi. A scuola con più ascolto: firmato il protocollo biennale a Riccione.
Protocollo tra Comuni e psicologi: focus sul supporto agli studenti.

Firmato il protocollo per rafforzare il supporto psico-pedagogico nelle scuole

Un servizio sempre più integrato – Il protocollo promuove un approccio sistemico, in grado di integrare il lavoro degli sportelli scolastici con i servizi socio-sanitari presenti sul territorio. L’idea è quella di creare una rete solida di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi territoriali, capace di intercettare precocemente il disagio, rispondere alle diverse fasi evolutive dei ragazzi e sostenere il loro percorso di crescita. Il coinvolgimento dell’Ordine degli psicologi garantirà il presidio di professionalità qualificate e aggiornate.

Un sostegno concreto per studenti, docenti e genitori – Gli sportelli psico-pedagogici non si rivolgono solo agli studenti, ma anche a insegnanti e famiglie, riconoscendo che il benessere scolastico passa attraverso la costruzione di relazioni positive e il supporto agli adulti di riferimento. I docenti potranno confrontarsi con professionisti per affrontare dinamiche di classe complesse, mentre i genitori troveranno uno spazio di ascolto e orientamento nei momenti di difficoltà.

Un modello di riferimento per l’intero territorio – Il Distretto di Riccione si conferma ancora una volta attento ai bisogni della comunità scolastica, mettendo in campo un modello virtuoso che potrebbe essere replicato anche in altri territori. La collaborazione tra istituzioni e professionisti della salute mentale rappresenta un valore aggiunto per la scuola, che viene riconosciuta non solo come luogo di istruzione, ma anche come presidio di benessere sociale.

Rispondere alla complessità del presente – Le nuove generazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, che richiedono risposte articolate e competenze trasversali. Ansia, difficoltà relazionali, disorientamento emotivo sono solo alcune delle problematiche che emergono con frequenza nel contesto scolastico. Il protocollo firmato a Riccione vuole offrire strumenti efficaci per affrontare queste situazioni, attraverso un lavoro sinergico e condiviso.

Verso una scuola più attenta e inclusiva – L’accordo rappresenta un passo importante verso una scuola capace di accogliere le fragilità, prevenire il disagio e promuovere il benessere. Una scuola che non si limita alla trasmissione di nozioni, ma che educa alla relazione, all’ascolto e alla gestione delle emozioni. Un progetto che mette al centro le persone e che punta a costruire una comunità scolastica più consapevole, resiliente e solidale.

Gestione cookie