Turismo senza stagioni: Cervia lancia la sfida del futuro

La Cervia del futuro prende forma per un turismo senza stagioni

Una visione che guarda oltre l’estate – Cervia sta ridefinendo il proprio futuro con un obiettivo chiaro: diventare una destinazione turistica attrattiva in ogni periodo dell’anno. Il Comune e le realtà del territorio stanno lavorando a una serie di progetti strategici capaci di trasformare l’identità della città, puntando su sostenibilità, sport, cultura e benessere. L’idea è quella di superare la stagionalità del turismo balneare, per offrire esperienze e servizi di qualità anche in autunno, inverno e primavera.

L’Anello del Sale e la città dello sport: Cervia guarda avanti.Milano Marittima cambia volto: il nuovo lungomare. Il piano per una Cervia accogliente e vivibile tutto l’anno. Progetti green e benessere: la nuova identità di Cervia.
Una nuova Cervia prende forma tra natura e innovazione.

Riqualificazione urbana e sport: Cervia verso il futuro

Il sogno della Città dello sport – Tra le iniziative più ambiziose spicca la Città dello sport: un progetto pensato per valorizzare l’area degli impianti sportivi, trasformandola in un polo multifunzionale a servizio di residenti e visitatori. Il nuovo spazio, attualmente in fase di pianificazione, comprenderà strutture moderne per attività indoor e outdoor, percorsi salute, aree verdi e servizi accessori. L’obiettivo è attirare eventi sportivi, ritiri, manifestazioni e turismo attivo durante tutto l’anno.

L’Anello del Sale: un percorso tra natura e storia – La chiusura dell’Anello del Sale rappresenta un altro tassello fondamentale nella strategia di rilancio della città. Questo itinerario ciclopedonale, che si snoda tra il centro storico, le saline e la pineta, diventerà un anello continuo, migliorando la fruibilità del territorio in chiave ecoturistica. Sarà possibile esplorare le bellezze naturali di Cervia in bici o a piedi, immergendosi in un paesaggio unico, dove storia e ambiente si intrecciano in perfetta armonia.

Il nuovo volto del lungomare di Milano Marittima – Milano Marittima si prepara a cambiare volto grazie a un ampio progetto di riqualificazione del lungomare. L’intervento prevede la riorganizzazione degli spazi pubblici, con più aree pedonali, piste ciclabili, zone d’ombra e arredi urbani di design. L’obiettivo è migliorare la vivibilità della località, rendendola più elegante, accessibile e adatta a un pubblico diversificato, anche al di fuori della stagione balneare.

Cultura, benessere e sostenibilità al centro – La Cervia del futuro sarà anche una città della cultura e del benessere. Sono previsti investimenti per rinnovare musei, spazi culturali e percorsi esperienziali legati al sale e alla tradizione marinara. In parallelo, saranno potenziati i servizi dedicati al wellness, alle terme e al relax, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. La città mira a diventare un esempio di equilibrio tra sviluppo turistico e tutela del territorio.

Un piano condiviso con la comunità – Tutti questi progetti non nascono in modo isolato: sono il frutto di un percorso partecipato che coinvolge cittadini, operatori turistici e istituzioni. Il futuro di Cervia si costruisce insieme, ascoltando i bisogni di chi la vive ogni giorno e valorizzando le sue eccellenze. Una strategia integrata che punta a creare una città più accogliente, dinamica e inclusiva, pronta ad accogliere il mondo, tutto l’anno.

Gestione cookie