Il museo Baracca protagonista delle Giornate di Primavera del Fai
Un evento speciale per scoprire la storia dell’aviazione – Il museo Baracca di Lugo sarà il fulcro delle prossime Giornate di Primavera del Fai, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Questo importante evento offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia dell’aviazione italiana, attraverso l’eredità di Francesco Baracca, eroe della Prima guerra mondiale e pioniere dell’aeronautica. L’iniziativa, promossa dal Gruppo di Lugo della Delegazione Fai di Ravenna, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale.

Museo Baracca: un’apertura straordinaria per scoprire la storia
Apertura straordinaria per il pubblico – Per l’occasione, il museo aprirà in via straordinaria con orari prolungati: sabato 22 marzo dalle 14.30 alle 17.30, con ultima visita alle 17, e domenica 23 marzo con doppia fascia oraria, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Questa apertura speciale consentirà a un numero maggiore di visitatori di scoprire le collezioni del museo e approfondire la figura di Francesco Baracca attraverso reperti storici, documenti e cimeli.
Le visite guidate degli apprendisti Ciceroni – Come da tradizione, le visite saranno condotte dagli apprendisti Ciceroni del Fai, studenti della classe 3 AC del Liceo di Lugo. Grazie alla preparazione curata dal direttore del museo, Massimiliano Fabbri, gli studenti accompagneranno i visitatori in un percorso ricco di dettagli e aneddoti sulla vita e le imprese di Francesco Baracca. Questa iniziativa non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma rappresenta anche un’importante occasione formativa per i giovani coinvolti.
Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale – Le Giornate di Primavera del Fai rappresentano un momento cruciale per la promozione del patrimonio culturale italiano. L’apertura straordinaria del museo Baracca si inserisce in questo contesto, permettendo ai cittadini di riscoprire la storia locale e il contributo di Francesco Baracca all’aviazione. Grazie all’impegno del Fai e della comunità locale, questa iniziativa si pone come un’occasione unica di conoscenza e valorizzazione.
L’importanza di Francesco Baracca nella storia italiana – Francesco Baracca è una figura di spicco nella storia dell’aviazione italiana. Nato a Lugo nel 1888, divenne il maggiore asso dell’aviazione italiana durante la Prima guerra mondiale, accumulando 34 vittorie aeree prima della sua morte in combattimento nel 1918. Il suo simbolo, il celebre cavallino rampante, è oggi noto in tutto il mondo grazie alla Ferrari, che ne ha fatto il proprio emblema. Il museo a lui dedicato conserva documenti, fotografie e reperti che testimoniano il suo ruolo nella storia.
Come partecipare alle visite al museo – L’ingresso al museo durante le Giornate di Primavera del Fai sarà libero, con un contributo facoltativo destinato alla tutela del patrimonio artistico e culturale. Per partecipare, non è necessaria la prenotazione, ma è consigliabile arrivare con un po’ di anticipo per evitare attese. Un’opportunità imperdibile per appassionati di storia e aviazione, ma anche per chi desidera conoscere meglio il proprio territorio.