Cibo+e+vestiti+per+chi+%C3%A8+in+difficolt%C3%A0%3A+torna+l%26%238217%3Biniziativa+solidale
emiliaromagnacom
/2025/03/20/cibo-e-vestiti-per-chi-e-in-difficolta-torna-liniziativa-solidale/amp/
Lifestyle

Cibo e vestiti per chi è in difficoltà: torna l’iniziativa solidale

Domenica 23 marzo riapre il punto di distribuzione alimentare

Un’iniziativa di solidarietà per chi ha bisogno – Domenica 23 marzo, dalle 9 alle 11, il punto di distribuzione alimenti dell’associazione Il Filo di Arianna odv riaprirà le porte in via Antonellini 2 a Filo di Alfonsine. Questo spazio, gestito con impegno e dedizione dai volontari dell’associazione, offre un sostegno concreto a chi si trova in difficoltà economica, permettendo l’accesso a generi alimentari e beni di prima necessità.

Riapre il punto di distribuzione alimentare a Filo di Alfonsine.

Il Filo di Arianna odv: aiuto concreto per chi ha bisogno

Un aiuto concreto grazie alla raccolta alimentare – Gli alimenti distribuiti provengono dalle raccolte effettuate nei supermercati della zona, dove i volontari invitano i clienti a donare prodotti non deperibili per le persone in difficoltà. Grazie alla generosità della comunità, ogni mese il punto riesce a garantire un minimo di supporto alimentare a diverse famiglie del territorio, rispondendo a una necessità sempre più urgente.

Non solo cibo: anche vestiti usati per chi ne ha bisogno – Oltre agli alimenti, il punto di distribuzione mette a disposizione anche indumenti usati, raccolti e selezionati dai volontari. Questi vestiti possono essere di grande aiuto per chi non ha le risorse economiche per acquistare capi nuovi, offrendo una soluzione pratica e immediata a chi si trova in difficoltà.

Un’associazione radicata nel territorio – Il Filo di Arianna odv opera da anni nel territorio di Alfonsine con l’obiettivo di sostenere le persone in difficoltà. La sua attività non si limita alla distribuzione alimentare, ma si estende a iniziative di sensibilizzazione e solidarietà che coinvolgono tutta la comunità. L’associazione conta su una rete di volontari e donatori che rendono possibile questo importante lavoro di aiuto.

Come accedere al servizio di distribuzione – Il punto di distribuzione sarà aperto a tutti coloro che necessitano di un aiuto. Non è richiesta alcuna iscrizione preventiva, basterà presentarsi in via Antonellini 2 durante l’orario di apertura per ricevere i beni disponibili. I volontari saranno presenti per accogliere le persone con rispetto e discrezione, garantendo un servizio efficace e inclusivo.

Un invito alla comunità per sostenere l’iniziativa – Chiunque voglia contribuire a questa iniziativa può farlo donando generi alimentari durante le raccolte nei supermercati o portando vestiti usati in buono stato al punto di distribuzione. Ogni piccolo gesto può fare la differenza e aiutare chi si trova in un momento di difficoltà. La solidarietà è un valore fondamentale che unisce la comunità e permette di affrontare insieme le sfide del presente.

Antonio Frezza

Recent Posts

Rimini riaccende i riflettori sul Premio Fellini

Dopo 13 anni torna il riconoscimento dedicato al maestro Il ritorno del Premio Fellini -…

1 giorno ago

Meeting Music Contest 2025: spazio agli artisti emergenti

Alla ricerca del nuovo Lucio Corsi: torna il Meeting Music Contest Il ritorno del Meeting…

1 giorno ago

Corsa in montagna: la Valmarecchia ospita il Camp 2025

Pennabilli si prepara al Trail Running Camp 2025 con Henri Aymonod Ritorna il Trail Running…

1 giorno ago

Avvio positivo per il traffico commerciale a Rimini

Più passeggeri a Rimini grazie a Tirana e Cagliari Crescono i passeggeri all’aeroporto di Rimini…

2 giorni ago

Un pomeriggio pasquale tra giochi e sorrisi

Giochi e cioccolato per grandi e bambini Una Pasqua all’insegna del gioco - Nel cuore…

2 giorni ago

Un viaggio tra cinema e teatro: torna “Prima Scena”

Ritorna il festival “Prima Scena” dedicato alla scenografia Ritorna “Prima Scena”, il festival della scenografia…

2 giorni ago