Imprese+e+polizze+assicurative%3A+il+nodo+delle+attivit%C3%A0+in+affitto
emiliaromagnacom
/2025/03/19/imprese-e-polizze-assicurative-il-nodo-delle-attivita-in-affitto/amp/
Notizie

Imprese e polizze assicurative: il nodo delle attività in affitto

Confesercenti Forlì e le criticità sulle polizze obbligatorie

Le perplessità delle imprese – Confesercenti Forlì ha espresso forti dubbi in merito all’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali. Secondo l’associazione, questa imposizione rappresenta una sfida significativa, soprattutto per le piccole attività che già affrontano difficoltà economiche. Il rischio è che molte imprese non riescano ad adeguarsi nei tempi previsti.

Confesercenti Forlì si oppone all’obbligo immediato delle polizze.

La scadenza del 31 marzo: un problema per molte aziende – Uno degli aspetti più critici di questa misura è il termine ultimo fissato per l’adesione, previsto per il 31 marzo. Giancarlo Corzani, direttore di Confesercenti Forlì, sottolinea che molte aziende, in particolare quelle in affitto, si trovano in difficoltà nel reperire informazioni e fondi per adempiere a questa nuova normativa. La scadenza ravvicinata rischia di creare una situazione di incertezza e tensione nel tessuto economico locale.

L’impatto sulle imprese in affitto – Le imprese in affitto sono tra le più penalizzate da questo obbligo. Non avendo la proprietà degli immobili in cui operano, devono spesso confrontarsi con i proprietari per la gestione delle polizze assicurative, un processo che può essere complesso e lungo. Questo aspetto, secondo Confesercenti, rende ancora più difficile il rispetto della scadenza imposta.

Le richieste di Confesercenti – Di fronte a questa situazione, Confesercenti Forlì chiede una proroga dei termini per permettere alle imprese di organizzarsi adeguatamente. Inoltre, l’associazione sollecita un confronto con le istituzioni per valutare possibili forme di sostegno economico o agevolazioni per le attività che faticano a sostenere il costo delle polizze. L’obiettivo è garantire una transizione più equa e sostenibile per tutti.

Il confronto con le altre associazioni imprenditoriali –La posizione di Confesercenti Forlì è condivisa anche da altre associazioni di categoria. Molti imprenditori temono che questa normativa possa gravare ulteriormente su un settore già provato da crisi economiche e difficoltà burocratiche. Il dialogo con il governo e le istituzioni locali diventa quindi fondamentale per trovare soluzioni praticabili che non penalizzino le imprese.

Verso una soluzione condivisa – Il tema delle polizze obbligatorie contro i rischi catastrofali è destinato a restare al centro del dibattito nei prossimi mesi. Confesercenti Forlì continuerà a lavorare per tutelare gli interessi delle imprese locali, cercando di ottenere una maggiore flessibilità nell’applicazione della normativa. La speranza è che si arrivi a una soluzione che tenga conto delle difficoltà reali del tessuto imprenditoriale.

Antonio Frezza

Recent Posts

Meeting Music Contest 2025: spazio agli artisti emergenti

Alla ricerca del nuovo Lucio Corsi: torna il Meeting Music Contest Il ritorno del Meeting…

25 minuti ago

Corsa in montagna: la Valmarecchia ospita il Camp 2025

Pennabilli si prepara al Trail Running Camp 2025 con Henri Aymonod Ritorna il Trail Running…

5 ore ago

Avvio positivo per il traffico commerciale a Rimini

Più passeggeri a Rimini grazie a Tirana e Cagliari Crescono i passeggeri all’aeroporto di Rimini…

7 ore ago

Un pomeriggio pasquale tra giochi e sorrisi

Giochi e cioccolato per grandi e bambini Una Pasqua all’insegna del gioco - Nel cuore…

8 ore ago

Un viaggio tra cinema e teatro: torna “Prima Scena”

Ritorna il festival “Prima Scena” dedicato alla scenografia Ritorna “Prima Scena”, il festival della scenografia…

10 ore ago

Più di un dono: le Uova AIL a sostegno dei pazienti ematologici

A Cervia tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto d’amore che salva la vita…

15 ore ago