Forlì ricorda il professor Carlo Flamigni con un convegno sulla violenza di genere
Un evento per onorare un illustre concittadino – La città di Forlì si prepara a ricordare il professor Carlo Flamigni, illustre medico, ginecologo e pioniere della fecondazione assistita, con un convegno dedicato alla violenza di genere. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, si terrà il 22 marzo 2025 presso il Salone Comunale di Forlì dalle 10:30 alle 13:00 e sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Il tema del convegno e la presentazione del volume “I roghi” – Durante il convegno sarà presentato il secondo volume della collana “Il diritto di pensare. Storia della disputa delle donne”, intitolato “I roghi”. Il libro analizza la tragica persecuzione delle donne accusate di stregoneria tra il XV e il XVIII secolo, una tematica che il professor Flamigni ha sempre affrontato con grande impegno e sensibilità.
Un’iniziativa per coinvolgere i giovani – Il convegno è rivolto non solo alla cittadinanza, ma anche agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori della Romagna. La partecipazione all’evento fornirà spunti per il saggio richiesto dal bando di concorso collegato all’iniziativa, che stimola la riflessione critica sui temi trattati.
Premi per i migliori elaborati – Per incentivare la partecipazione, gli autori dei due migliori saggi riceveranno borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna. Il concorso vuole offrire un’opportunità concreta agli studenti interessati ad approfondire il dibattito sulla violenza di genere e sui diritti delle donne.
Relatori e organizzazione dell’evento
Un appuntamento di grande valore culturale e sociale – L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi di estrema attualità e rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica e alla difesa dei diritti civili. La città di Forlì rinnova così il suo impegno nel promuovere la consapevolezza su questioni fondamentali per la società.
Alto Reno Terme piange Paolo Brunetti, figura storica della sinistra Addio a Paolo Brunetti, figura…
Residenti di via Andrea Costa chiedono più sicurezza Allarme sicurezza in via Andrea Costa e…
Il 2024 nero per la sicurezza sul lavoro in Italia Un anno drammatico per la…
Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…
È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…