Nacque+l%26%238217%3B8+febbraio+1888+Giuseppe+Ungaretti%3A+il+nostro+%26%238220%3BPoeta%26%238221%3B
emiliaromagnacom
/2025/02/08/nacque-l8-febbraio-1888-giuseppe-ungaretti-il-nostro-poeta/amp/
Cultura

Nacque l’8 febbraio 1888 Giuseppe Ungaretti: il nostro “Poeta”

L’essenzialità della parola nella poetica ungarettiana

Le origini e la formazione
Giuseppe Ungaretti nacque l’8 febbraio 1888 ad Alessandria d’Egitto, città in cui la sua famiglia si era trasferita per motivi di lavoro. Crescendo in un ambiente multiculturale, ebbe la possibilità di conoscere diverse lingue e letterature, sviluppando sin da giovane una passione per la poesia. Nel 1912 si trasferì a Parigi, dove frequentò l’ambiente intellettuale dell’epoca e fu influenzato da movimenti come il Simbolismo e le Avanguardie.

La poesia come riflesso del dolore: il caso Ungaretti.

Come la guerra ha influenzato la scrittura di Ungaretti

L’esperienza della guerra e la nascita della sua poetica
L’arruolamento nell’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale rappresentò un momento cruciale per Ungaretti. Le atrocità vissute al fronte lo portarono a esprimere le sue emozioni attraverso la scrittura, dando origine a una poesia essenziale, diretta ed evocativa. Nel 1916 pubblicò Il porto sepolto, una raccolta in cui il linguaggio poetico si fa scarno ed essenziale, abbandonando le strutture classiche per concentrarsi sull’intensità del significato.

Il consolidamento del suo stile poetico
Negli anni successivi, Ungaretti continuò a perfezionare il suo stile, pubblicando nel 1931 Allegria, una raccolta che raccoglie ed espande i versi scritti durante la guerra. Il suo linguaggio, ridotto all’essenziale, mirava a esprimere il massimo delle emozioni con il minimo delle parole. Questa ricerca dell’assoluto lo rese il principale esponente dell’Ermetismo, una corrente poetica caratterizzata da versi brevi, densi di significato e spesso enigmatici.

La Seconda Guerra Mondiale e il dolore personale
Negli anni Trenta, Ungaretti visse una fase di grande successo, ma anche di profondo dolore. La perdita del figlio Antonietto nel 1939 segnò profondamente la sua vita e la sua poetica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, pubblicò la raccolta Il dolore (1947), in cui il tema della perdita e della sofferenza si intreccia con riflessioni sulla fragilità dell’esistenza umana.

L’eredità letteraria e il riconoscimento
Dopo la guerra, Ungaretti divenne una figura di riferimento nella letteratura italiana, insegnando all’Università La Sapienza di Roma e ottenendo numerosi riconoscimenti. Il suo contributo alla poesia del Novecento fu enorme, influenzando intere generazioni di scrittori. Le sue opere continuarono a evolversi, mantenendo sempre la ricerca dell’essenzialità espressiva.

La morte e il lascito poetico
Giuseppe Ungaretti morì il 1° giugno 1970 a Milano, lasciando un’impronta indelebile nella letteratura italiana. Il suo stile innovativo, il suo linguaggio essenziale e la sua capacità di esprimere emozioni profonde con poche parole lo rendono uno dei più grandi poeti del Novecento. Ancora oggi, la sua poesia è studiata e apprezzata in tutto il mondo.

Antonio Frezza

Recent Posts

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

7 giorni ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

7 giorni ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago

Kintaro, il bambino d’oro, simbolo di ARTEVENTO 2025

Artevento 2025 si apre con Kadek Armika e la magia di Kintaro Una preview al…

2 settimane ago

Doppia celebrazione a Bologna per l’80° della Liberazione

Due feste per il 25 aprile a Bologna: Pratello e Bolognina unite per l’80° della…

2 settimane ago

Vigili del fuoco e tumori: l’allarme delle associazioni

Perché i Pfas nelle schiume antincendio fanno paura Un esposto per indagare sui Pfas nelle…

2 settimane ago