Settore+dei+servizi+traina+la+crescita+economica+nel+2025
emiliaromagnacom
/2025/02/07/settore-dei-servizi-traina-la-crescita-economica-nel-2025/amp/
Notizie

Settore dei servizi traina la crescita economica nel 2025

Scenari economici per il 2025 in provincia di Forlì-Cesena

Crescita economica contenuta per il 2025
Secondo i dati previsionali di gennaio elaborati da Prometeia, la provincia di Forlì-Cesena registrerà un aumento del valore aggiunto dello 0,4% in termini reali nel 2025. Questo valore segna un lieve ridimensionamento rispetto alle previsioni di ottobre, che indicavano un incremento dello 0,6%. La variazione prevista per la provincia risulta allineata sia a quella regionale che a quella nazionale.

Strategie per la crescita economica: come rilanciare il territorio nel 2025.

Provincia di Forlì-Cesena: economia in crescita, ma con segnali contrastanti

Settore dei servizi in crescita, altri comparti in calo
L’unico macrosettore che mostrerà una crescita nel 2025 sarà quello dei servizi, con un aumento stimato del +1,2%. Al contrario, gli altri settori principali registreranno un calo: l’agricoltura subirà una riduzione del -3,8%, l’industria del -0,3% e il settore delle costruzioni del -2,4%. Questo andamento sottolinea la fragilità di alcuni comparti produttivi e la necessità di strategie di supporto economico.

Andamento del 2024 e prospettive per il nuovo anno
L’anno 2024 si chiuderà con un incremento del valore aggiunto pari a quello stimato per il 2025, ovvero +0,4%. Tale dato rappresenta un ridimensionamento rispetto alle previsioni iniziali di ottobre 2023, che indicavano un aumento dell’1,1%. Questo conferma un rallentamento della crescita economica nella provincia, in linea con il quadro economico generale.

Disoccupazione in calo: un segnale positivo
Nonostante il rallentamento della crescita, i dati suggeriscono un lieve miglioramento del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione dovrebbe diminuire, a conferma di una tenuta dell’occupazione nei settori più dinamici, in particolare nei servizi. Tuttavia, la contrazione in alcuni settori potrebbe influenzare negativamente le opportunità di impiego per alcune categorie di lavoratori.

Fattori di incertezza per il 2025
Le previsioni economiche restano soggette a vari fattori di incertezza, tra cui il contesto internazionale, l’andamento dell’inflazione e le politiche economiche nazionali ed europee. La capacità del territorio di attrarre investimenti e innovazione sarà fondamentale per sostenere una ripresa più robusta nei prossimi anni.

Strategie per il rilancio economico locale
Per affrontare le sfide economiche, sarà necessario puntare su strategie di sviluppo mirate. Investimenti nella digitalizzazione, incentivi per le imprese e sostegno all’occupazione giovanile potrebbero rappresentare leve essenziali per il rilancio della crescita economica in provincia. Inoltre, l’adozione di politiche di sostenibilità potrebbe favorire una maggiore competitività del territorio.

Antonio Frezza

Recent Posts

21 aprile 1945: Bologna diceva addio all’occupazione

Ottant’anni fa Bologna veniva liberata dal nazismo e dal fascismo La liberazione di Bologna: una…

1 settimana ago

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo

È morto papa Francesco: il mondo piange un pontefice rivoluzionario L’addio a un pontefice straordinario…

1 settimana ago

Un aeroporto internazionale al servizio della Romagna

Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…

2 settimane ago

Kintaro, il bambino d’oro, simbolo di ARTEVENTO 2025

Artevento 2025 si apre con Kadek Armika e la magia di Kintaro Una preview al…

2 settimane ago

Doppia celebrazione a Bologna per l’80° della Liberazione

Due feste per il 25 aprile a Bologna: Pratello e Bolognina unite per l’80° della…

2 settimane ago

Vigili del fuoco e tumori: l’allarme delle associazioni

Perché i Pfas nelle schiume antincendio fanno paura Un esposto per indagare sui Pfas nelle…

2 settimane ago