Contributi+2025%3A+riapre+il+bando+per+la+sostituzione+di+caldaie+e+stufe+obsoleti
emiliaromagnacom
/2025/01/23/contributi-2025-riapre-il-bando-per-la-sostituzione-di-caldaie-e-stufe-obsoleti/amp/
Categories: Notizie

Contributi 2025: riapre il bando per la sostituzione di caldaie e stufe obsoleti

La Regione Emilia-Romagna punta su tecnologie innovative per un’aria più pulita

Il 27 gennaio riapre il bando regionale che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Grazie a circa 10 milioni di euro messi a disposizione dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), la Regione Emilia-Romagna prosegue il proprio impegno per migliorare l’efficienza energetica degli impianti e ridurre l’inquinamento atmosferico. Questo nuovo bando segue il successo delle precedenti edizioni del 2023 e 2024, che hanno visto rispettivamente il finanziamento di quasi 2.400 impianti e la presentazione di oltre 5.700 domande per un totale di contributi pari a 18,5 milioni di euro.

Tecnologie di ultima generazione per una casa più confortevole e meno inquinante.

Un aiuto concreto per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico

“Riproponiamo una misura molto attesa e apprezzata dalle famiglie – spiega l’assessora all’Ambiente, Irene Priolo – ma che, soprattutto, migliora l’efficienza energetica degli impianti e riduce l’inquinamento atmosferico, in linea con il Piano aria integrato regionale. Uno dei principali fattori che contribuiscono alla presenza di polveri sottili nell’aria è proprio l’uso di impianti obsoleti per la combustione di biomasse. Con questo intervento, premiamo chi sceglie di aiutare in modo concreto nella lotta contro l’inquinamento”.

Chi può accedere al bando

Il bando è rivolto ai cittadini residenti nei comuni di pianura dell’Emilia-Romagna che abbiano già ottenuto, a partire dal 1° gennaio 2023, il contributo ‘Conto termico’, un fondo nazionale gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per incentivare la produzione di energia termica e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La combinazione del contributo regionale con quello del Conto termico permette di coprire una parte significativa delle spese per la sostituzione degli impianti.

Modalità di presentazione delle domande

Per accedere ai contributi è necessario disporre delle credenziali SPID, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS). Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente online tramite l’applicativo informatico dedicato, disponibile sul sito della Regione. Il periodo utile per presentare le domande va dalle ore 14 del 27 gennaio alle ore 16 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

Tipologie di impianti ammessi

Il bando prevede fondi destinati alla sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa – come camini aperti, stufe e caldaie a legna o pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con una classificazione emissiva fino a 4 stelle. I nuovi generatori devono avere una classificazione emissiva a 5 stelle o essere pompe di calore, garantendo un netto miglioramento in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni inquinanti.

Contributi previsti

Il contributo regionale è concesso a fondo perduto e integra quello già previsto dal Conto termico per lo stesso intervento. Gli importi massimi variano in base alla tipologia di impianto installato:

  • Caldaia a legna: fino a 8.000 euro;
  • Caldaia a pellet: fino a 7.000 euro;
  • Pompe di calore: fino a 6.000 euro;
  • Termocamini, termostufe o termocucine (collegate all’impianto di riscaldamento): fino a 5.000 euro;
  • Inserto camino a legna o a pellet: fino a 4.000 euro;
  • Stufa a legna o a pellet: fino a 3.000 euro.

Obiettivi ambientali

L’iniziativa si inserisce all’interno delle misure previste dal Piano aria integrato regionale, che punta a ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di polveri sottili. L’uso di dispositivi di riscaldamento obsoleti rappresenta una delle principali cause di inquinamento nelle zone di pianura, e la loro sostituzione con generatori più efficienti costituisce un passo fondamentale verso un’aria più pulita.

Un’opportunità per le famiglie

Grazie ai contributi regionali e al Conto termico, le famiglie possono ottenere un supporto economico significativo per modernizzare i propri impianti di riscaldamento, migliorando al contempo il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. La possibilità di accedere a fondi integrati è un incentivo importante per chi desidera contribuire alla sostenibilità ambientale senza rinunciare al risparmio economico.

Conclusioni

La riapertura del bando per il 2025 rappresenta una nuova opportunità per i cittadini dell’Emilia-Romagna di migliorare l’efficienza dei propri impianti di riscaldamento, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Con un fondo complessivo di circa 10 milioni di euro, l’iniziativa punta a premiare chi sceglie di investire in tecnologie di ultima generazione per una casa più sostenibile e un’aria più pulita.

webdeveloper

Recent Posts

Tre tazze al giorno: il tè resta la bevanda preferita dagli inglesi

Il Tè: la bevanda simbolo della cultura Britannica Un’abitudine quotidiana irremovibile - In Gran Bretagna,…

11 ore ago

L’impatto economico delle eccellenze manifatturiere italiane

La crescita delle imprese manifatturiere italiane Un settore in continua evoluzione - Il settore manifatturiero…

12 ore ago

TIA, la nuova frontiera per trovare lavoro in Italia

TIA, la piattaforma innovativa per il lavoro creata da due abruzzesi Un'idea rivoluzionaria nata in…

13 ore ago

6 Febbraio 1778 – Foscolo e il conflitto tra ideali e realtà

Ugo Foscolo e il Preromanticismo italiano Un pioniere del Preromanticismo in Italia - Ugo Foscolo…

15 ore ago

Il mio ragazzo va con prostitute, ma io lo amo: come comportarsi

Affrontare la situazione con intelligenza e strategia Riconoscere le proprie emozioni - Scoprire che il…

24 ore ago

6 Febbraio 1945 – Bob Marley e il reggae: la voce della libertà

La musica di Bob Marley: tra Reggae e impegno sociale Il Reggae come voce di…

24 ore ago