Il 2024 si è chiuso con numeri da record per la biblioteca comunale di Misano Adriatico, confermandosi un punto di riferimento culturale per la città. L’incremento degli accessi e dei tesseramenti, insieme al numero di prestiti quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti, testimonia un crescente interesse per la lettura e le attività promosse dalla struttura.
Secondo i dati diffusi dal comune, nel corso del 2024 sono stati registrati quasi 20 mila prestiti, un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questo risultato è frutto di un impegno costante nell’ampliare l’offerta libraria e nell’organizzare eventi che hanno coinvolto persone di tutte le età. Dai più piccoli agli adulti, la biblioteca è riuscita a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato.
Tra i servizi maggiormente apprezzati, spicca il prestito digitale, che ha visto una forte crescita soprattutto tra i giovani e i professionisti. Con un semplice clic, è stato possibile accedere a una vasta gamma di e-book e audiolibri, rispondendo alle esigenze di una società sempre più connessa. Anche le sezioni dedicate a letteratura per ragazzi e saggi sono state particolarmente richieste, sottolineando un interesse trasversale per generi diversi.
Il successo della biblioteca è anche legato alle numerose attività culturali organizzate durante l’anno. Corsi di scrittura creativa, laboratori per bambini, incontri con autori e letture animate hanno attirato un pubblico ampio e variegato. Gli eventi, spesso legati a temi di attualità o tradizioni locali, hanno rafforzato il legame tra la biblioteca e la comunità.
Un altro elemento chiave è stata la campagna di promozione avviata ad inizio anno, che ha incoraggiato i cittadini a scoprire i servizi della biblioteca. Attraverso i social media, manifesti e collaborazioni con le scuole, l’iniziativa ha portato a un significativo aumento dei tesseramenti, che hanno superato quota 2.500.
Non solo lettura, ma anche inclusione e accessibilità: la biblioteca di Misano Adriatico si è distinta per l’attenzione verso le persone con disabilità, mettendo a disposizione materiali in formato accessibile e spazi pensati per tutti. Questo ha permesso a un pubblico ancora più ampio di sentirsi parte di un ambiente accogliente e stimolante.
Il bilancio positivo del 2024 è una spinta a fare ancora meglio per il futuro. Le autorità locali hanno già annunciato nuovi investimenti per il 2025, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta culturale e digitale. La biblioteca comunale di Misano Adriatico si conferma così non solo un luogo di lettura, ma un vero e proprio polo culturale per tutta la città.
Questi risultati dimostrano come le biblioteche possano adattarsi alle esigenze di una società in evoluzione, mantenendo vivo l’amore per la lettura e la cultura. La crescita degli accessi e dei prestiti è un segnale incoraggiante per il futuro, sottolineando l’importanza di investire in strutture culturali per il benessere della comunità.
Fabrizio Frizzi, il volto amato della TV italiana Gli esordi di una carriera straordinaria Fabrizio…
Quando la vita lavorativa scatena insicurezze nella relazione Il cambiamento che porta insicurezza Ogni cambiamento…
Cristiano Ronaldo, il bomber di tutti i tempi Un talento innato fin dalla giovinezza Cristiano…
Il modo giusto per chiedere scusa al tuo partner Ammettere il proprio errore - Il…
Furto in una pescheria: il ladro agisce con il locale ancora aperto Un colpo audace…
Bologna, sgominata banda di ladri: usavano chiavi georgiane per aprire porte blindate Furti seriali nel…