La minigonna è molto più di un capo di abbigliamento: è un simbolo di emancipazione, rivoluzione culturale e stile intramontabile. La sua storia affonda le radici negli anni Sessanta, un decennio caratterizzato da fermenti sociali e innovazioni nel mondo della moda. Sebbene l’origine esatta della minigonna sia oggetto di dibattito, la stilista britannica Mary Quant è universalmente riconosciuta come la sua creatrice. Quant, ispirandosi alle richieste delle giovani donne londinesi che volevano abiti più pratici e audaci, presentò nel 1964 la prima versione di questo capo rivoluzionario nella sua boutique Bazaar, situata a King’s Road, nel quartiere di Chelsea.
Contemporaneamente, il designer francese André Courrèges propose una versione simile di gonna corta nelle sue collezioni. Tuttavia, mentre Courrèges attribuiva alla minigonna un’estetica futurista e geometrica, Quant la rese accessibile e simbolo del movimento giovanile della Swinging London. Il nome “minigonna” deriva proprio dalla passione di Quant per la Mini Cooper, un’auto che incarnava lo spirito di modernità e libertà. Questo capo divenne presto sinonimo di ribellione contro le rigide norme sociali e un’affermazione di indipendenza femminile.
Negli anni Sessanta, la minigonna venne associata a figure iconiche come Twiggy, la celebre modella britannica che ne divenne ambasciatrice. Il capo trovò rapidamente popolarità in tutto il mondo, grazie anche alla diffusione della cultura pop e al cambiamento nei costumi sociali. Tuttavia, non mancarono le critiche. In molte nazioni, la minigonna venne considerata scandalosa e provocatoria, tanto da essere vietata in alcuni contesti. Nonostante le polemiche, la sua diffusione continuò inarrestabile, trasformandola in un simbolo della rivoluzione sessuale e dell’emancipazione femminile.
Negli anni successivi, la minigonna subì diverse trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti della moda e delle tendenze culturali. Negli anni Ottanta e Novanta, tornò in auge grazie alla cultura pop e a icone come Madonna. Negli ultimi decenni, la minigonna è stata reinterpretata da numerosi stilisti, rimanendo un elemento fondamentale del guardaroba femminile. Oggi, non è solo un capo di moda, ma anche un simbolo della lotta per l’uguaglianza e l’autodeterminazione delle donne, ricordando come un semplice pezzo di stoffa possa rappresentare un’intera rivoluzione culturale.
Il futuro dell’aeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per l’aeroporto di Rimini - Si…
Artevento 2025 si apre con Kadek Armika e la magia di Kintaro Una preview al…
Due feste per il 25 aprile a Bologna: Pratello e Bolognina unite per l’80° della…
Perché i Pfas nelle schiume antincendio fanno paura Un esposto per indagare sui Pfas nelle…
Bologna, affitti in crescita ma poche case disponibili Un mercato in continua crescita, ma con…
Spiagge tra incertezze e attese: la stagione estiva in bilico L’estate bussa alle porte, ma…