UnâopportunitĂ formativa unica
Focus su Balcani, Mediterraneo e Oriente
Il programma si concentra sulle dinamiche geopolitiche e interreligiose di aree strategiche come i Balcani, il Mediterraneo e lâOriente. Lâobiettivo Ăš promuovere reti di solidarietĂ , pace e non-violenza, incoraggiando una convivenza ecumenica e interculturale basata sulla conoscenza reciproca e il dialogo.
A chi si rivolge il corso
Il CAF Ăš pensato per professionisti e operatori che lavorano o intendono lavorare in settori strategici come relazioni internazionali, educazione, sanitĂ , sicurezza e mediazione interculturale. In particolare, si rivolge a insegnanti, educatori, sociologi, operatori umanitari e pubblici impiegati che vogliono acquisire competenze specifiche sulle tradizioni religiose e culturali globali.
Un master universitario di I livello
Il corso, della durata di un anno, prevede lâottenimento di 60 crediti formativi universitari (Ects), equivalenti a un Master universitario di I livello. La formula flessibile consente agli studenti di seguire le lezioni interamente online, rendendo il programma accessibile anche a chi risiede lontano.
Sessioni residenziali e opportunitĂ di networking
Oltre alle lezioni online, il corso include momenti residenziali, tra cui una settimana intensiva nel periodo estivo. Questi incontri offrono ai partecipanti lâopportunitĂ di approfondire le relazioni con colleghi e docenti, favorendo un dialogo diretto e costruttivo.
Un corpo docente di alto livello
Il corso vanta la partecipazione di esperti di fama internazionale come Miriam Camerini, Aldo Ferrari, Brunetto Salvarani e Natalino Valentini. Tra i docenti anche figure illustri come Kurt Appel e Francesco Patton, mentre il comitato scientifico Ăš presieduto dallo storico Franco Cardini, noto per i suoi studi sui rapporti tra Oriente e Occidente.
Un anno giubilare per il dialogo
Secondo Marco Casadei, direttore dellâIstituto, il corso si colloca in un momento cruciale: âĂ tempo di scegliere un nuovo modo di stare al mondo, in grado di valorizzare le relazioni interpersonali e internazionali attraverso la conoscenza reciproca e il dialogo. Questo percorso formativo rappresenta unâoccasione imprescindibile per plasmare coscienze piĂč aperte e dialoganti.â
ModalitĂ di iscrizione e requisiti
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2025. Per conseguire il Diploma di I livello Ăš necessaria una laurea triennale, preferibilmente in ambito umanistico, ma anche chi non possiede tale titolo puĂČ partecipare al corso come uditore.
Un investimento per il futuro
Partecipare al CAF significa non solo ampliare le proprie competenze, ma anche contribuire alla costruzione di societĂ piĂč inclusive e dialoganti. Il corso si propone come un ponte tra tradizioni religiose, culture diverse e una gestione consapevole delle relazioni globali.
Dove trovare informazioni
Ulteriori dettagli sul corso sono disponibili sul sito ufficiale dellâIstituto âA. Marvelliâ (www.issrmarvelli.it) oppure contattando via e-mail la segreteria del corso allâindirizzo: segreteriacaf@issrmarvelli.it.
Il futuro dellâaeroporto Fellini prende forma Un nuovo capitolo per lâaeroporto di Rimini - Si…
Artevento 2025 si apre con Kadek Armika e la magia di Kintaro Una preview al…
Due feste per il 25 aprile a Bologna: Pratello e Bolognina unite per lâ80° della…
PerchĂ© i Pfas nelle schiume antincendio fanno paura Un esposto per indagare sui Pfas nelle…
Bologna, affitti in crescita ma poche case disponibili Un mercato in continua crescita, ma con…
Spiagge tra incertezze e attese: la stagione estiva in bilico Lâestate bussa alle porte, ma…